Aperto il nuovo bando del programma URBACT III per il finanziamento di reti urbane volte a migliorare la sostenibilità nelle città europee.
Aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto da parte di grandi imprese a controllo estero per progetti di ricerca e sviluppo, nuovi insediamenti o espansioni di stabilimenti produttivi che generino occupazione sul territorio piemontese. Per accedere alla misura è necessario contattare in via preliminare il soggetto gestore per una valutazione di massima, non vincolante, sulla fattibilità del progetto.
Invito a manifestare interesse al fine di stilare un elenco di esperti scientifici/accademici per assistere la commissione per lo sviluppo regionale (REGI) del Parlamento europeo.
L’Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese (Easme) della Commissione Europea ha pubblicato un bando per la selezione di esperti che andranno a supportare le Pmi finanziate nelle fasi 1 e 2 del nuovo Strumento delle PMI di Horizon 2020.
Il nuovo programma a sostegno delle imprese per il periodo 2014-2020 si propone come strumento per le PMI volto a sostenerne l'accesso ai finanziamenti, incentivarne la competitività sul mercato europeo, sui mercati internazionali e incoraggiarne lo sviluppo della cultura imprenditoriale.
Giovedì 21 febbraio 2019 alle 14.15 è in programma il webinar sul rilancio dell’area di crisi industriale non complessa del Piemonte. Gli esperti di Invitalia spiegheranno come ottenere i finanziamenti della Legge 181.
In primo piano
OCM Vino misura investimenti: proroga
Slittano i termini per la Misura Investimenti campagna 2018/2019. Le scadenze sono differenziate per investimenti di durata annuale o biennale. Nelle Regioni con delega dell’OP Agea entro il 31 agosto 2019 (annuale), entro il 31 agosto 2020 (biennale) mentre nelle Regioni che non si avvalgono della delega dell’OP Agea entro il 16 luglio 2019 (annuale) ed entro 16 luglio 2020 (biennale). L'articolo viene aggiornato ogni qual volta viene emanato avviso regionale.
Venerdì 22 febbraio 2019 alle 11.30 è in programma il webinar sul rilancio dell’area di crisi industriale non complessa del Frosinone. Gli esperti di Invitalia spiegheranno come ottenere i finanziamenti della Legge 181.
Pubblicato il bando finalizzato al rilancio delle attività imprenditoriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento da realizzare nell'area di crisi industriale complessa di Gela.
Pubblicato il bando finalizzato al rilancio delle attività imprenditoriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento nei territori dei Comuni della Regione Calabria ricompresi nell’elenco delle aree di crisi industriale non complessa. Domande a partire dal 15 marzo 2019.
In primo piano
Nuova Sabatini: riapertura sportello
A partire dal 7 febbraio 2019 riapre lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi, grazie allo stanziamento di nuove risorse finanziarie, destinate dalla legge di bilancio 2019, pari a 480 milioni di euro. Lo strumento agevolativo definito Nuova Sabatini è finalizzato ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI) per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature attraverso la concessione di un finanziamento bancario o leasing finanziario a cui si aggiunge un contributo del 2,75% annuo sugli investimenti ordinari maggiorato o del 3,575% annuo per la realizzazione di investimenti in tecnologie digitali. Tale intervento può beneficiare della garanzia rilasciata dal Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese.
Pubblicati i bandi finalizzati al rilancio delle attività imprenditoriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale nel territorio del Comune di Brindisi. Sono previste due misure: la prima riguarda il Comune di Brindisi, la seconda i comuni della Provincia.
Pubblicato avviso finalizzato al rilancio delle attività imprenditoriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale nel territorio "Salentino-Leccese" ad elevata specializzazione del settore «Tessile - Abbigliamento - Calzaturiero».
Fissati i termini per la selezione di iniziative imprenditoriali, realizzate da piccole e medie imprese nel territorio dell'area di crisi industriale complessa di Frosinone, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all'attrazione di nuovi investimenti.
In primo piano
Selfiemployment: fondi esauriti nelle Marche
Il Fondo SELFIEmployment prevede la concessione di finanziamenti a tasso zero e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma ai giovani under 29 che vogliono mettersi in proprio o avviare un'attività imprenditoriale o professionale.
Anche per il Comune di Venezia sono stati attivati gli interventi per promuovere iniziative imprenditoriali tese al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all'attrazione di nuovi investimenti.
11/01/2019 15:19
Toscana • Italia
In primo piano
Massa Carrara: aree di crisi industriale non complessa
Anche per la Provincia di Massa Carrara sono stati attivati gli interventi per promuovere iniziative imprenditoriali tese al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all'attrazione di nuovi investimenti. Le domande potranno essere presentate dal 15 febbraio 2019.
Aperto il nuovo bando del programma URBACT III per il finanziamento di reti urbane volte a migliorare la sostenibilità nelle città europee.
Iperammortamento con aliquote differenziate e superammortamento per i beni immateriali anche nel caso di utilizzo in cloud.. Tra le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2019 si segnala l’operatività dell’iperammortamento agli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2019 ovvero, in presenza di determinate condizioni, al 31 dicembre 2020. Dal 1° gennaio 2019 sono previste tre aliquote agevolative ed un tetto massimo di investimento agevolabile. La maggiorazione è pari al 170% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro, scende al 100% per gli investimenti compresi tra i 2,5 milioni e i 10 milioni e al 50% per quelli compresi tra i 10 e i 20 milioni di euro.
Pubblicato da Inail il nuovo bando per incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 370 milioni di euro alle imprese che investono in sicurezza. È la somma più alta stanziata nelle nove edizioni dell’iniziativa promossa dall’Inail, che a partire dal 2010 ha messo complessivamente a disposizione delle aziende oltre due miliardi a fondo perduto. Tra l’11 aprile e il 30 maggio 2019 la compilazione online delle domande.
In partenza in primo piano
In questa sezione gli utenti registrati o abbonati potranno visualizzare l’elenco dei bandi in partenza.
Bandi prorogati in primo piano
In questa sezione gli utenti registrati o abbonati potranno visualizzare l’elenco dei bandi sui quali è stata disposta una proroga dei termini per la presentazione della domanda.
In scadenza in primo piano
In questa sezione gli utenti registrati o abbonati potranno visualizzare l’elenco dei bandi dei quali è prossima la scadenza dei termini per la presentazione della domanda.